La presenza di Trasforini al RHEX definisce anche gli spazi di “Unicità nel contract”, la mostra-laboratorio progettata da Simone Micheli www.simonemicheli.com Un’esposizione interattiva che racconta architetture che uniscono meraviglia, pragmaticità e sostenibilità. Un’interattiva mostra-laboratorio, una vetrina su importanti case history contract attraverso le testimonianze uniche e distintive di quattro dei più celebri creatori di caratura internazionale del settore: Maurizio Papiri, Ettore Mocchetti, Massimo Roj e Simone Micheli, chiamati a raccontare progetti, idee, moodboard, visioni, soluzioni e suggestioni.
SM© SIMONE MICHELI ARCHITETTO
biografia
Simone Micheli l’omonimo Studio d’Architettura nel 1990 e nel 2003 la società di progettazione “Simone Micheli Architectural Hero” con sede a Firenze e Milano. È docente presso il Poli.Design e presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Ha esposto alla Biennale di Venezia, settore Architettura. È curatore di mostre tematiche “contract” e non solo nell’ambito delle più importanti fiere internazionali di settore.
Rappresenta nel 2007 l?interior design italiano partecipando al “XXX Congreso Colombiano de Arquitectura” a Baranquilla in Colombia e nel 2008 alla Conferenza Internazionale di Architettura per il contract ad Hannover in Germania. Firma nel 2008 la mostra “La Casa Italiana” nel Museo della Scultura “Mube” a San Paolo in Brasile; nel Museo “Franz Mayer” a Città del Messico, nel centro “Las Artes” a Monterrey nel 2009.
La sua attività professionale si articola in plurime direzioni: dall’architettura all’architettura degli interni, dal design al visual design passando per la comunicazione; le sue creazioni, sostenibili e sempre attente all’ambiente, sono connotate da forte identità e unicità. Le numerose realizzazioni per pubbliche amministrazioni e per importanti committenze private connesse al mondo residenziale e della collettività, ne fanno uno dei principali attori nella dimensione progettuale europea.
Tra i riconoscimenti nazionali e internazionali si ricordano: il “Best Interior Design” e il “Best Apartment Italy” con il progetto “Golfo Gabella Lake Resort” nella competizione “Homes Overseas Award 2007”-Londra (premio internazionale riservato ai migliori sviluppi immobiliari residenziali nel mondo);l’“International Media Prize 2008”- Shenzhen nella categoria “Annual public spaces grand award” e l’“International Design Award 2008”- Los Angeles nella categoria “Interior Design” con il progetto “New Urban Face” per la Provincia ed il Comune di Milano; l’ “Interior Designer Of The Year” agli “International Design Award 2008” - Los Angeles; il “Best Of Year 2010” nella categoria “Beauty, Spa e Fitness”, premio organizzato da Interior Design Magazine - New York -Usa e l’“International Media Prize 2010” nella categoria Annual Club Space Award, organizzato da Modern Decoration Magazine a Shenzen - China con il progetto Atomic Spa della Boscolo Hotels; il “TrE number one award 2011”- Venezia per l’interior design e il “Contemporary Spa Award 2011” nella categoria “Best Future Spa”- Bologna con il progetto “Marina Verde Wellness Resort” - Caorle, Venezia.
Tra le opere completate nel 2009-2012 si ricordano: l’opera architettonica “Oversea Building” a Sottomarina di Chioggia (VE) per Ghirardon Group, e interior design del: “B4 Hotel” a Milano per Boscolo Hotels; del “Parco Acque ai Cappuccini” a Gubbio per il Park Hotel ai Cappuccini; di “Marina Verde” a Caorle (VE) per Marina Verde; del ristorante “Mi-Sha” a Milano per Seven Stars Galleria; delle “Terme Alte Rivisondoli”, a L’Aquila per Ex Arce Salus; della “Casa sul Lago di Simone Micheli” a Maccagno (VA); del Wellness Center “Le Terrazze” a Villorba (TV) per Mioblu Special Wellness; del Wellness Center per Incontro Hotel ad Avellino per Mioblu Special Wellness; dell’ ”Asilo” a Cuveglio (VA) per la Comunità Montana Valli del Verbano; della discoteca “Capogiro Joy Club” a Bergamo per Capogiro; del centro benessere più grande d’Europa “Aquagranda Livigno Wellness Park” per Aquagranda; della casa di “Alessandro Bergamo” e della casa di “Marco Bergamo” a Oderzo (TV); della casa di “Simone Micheli” a Firenze; dell’“Arezzo Park Hotel” per Gruppo Alliata Bronner; dell’ “I-Suite hotel” a Rimini per Ambienthotels; delle camere “Feeling Design” dell?Hotel Londra a Firenze per Concerto Hotel; del Wellness Center dell?HotelExedra a Nizza e dell?“Atomic spa Suisse” per l’Hotel Exedra Milano per Boscolo Group; della palestra franchising “Fit Express” a Milano per Swim Planet; delle suite franchising per Alessandro Rosso “Town@house Street” e “Town@house Duomo” a Milano; e della galleria “L?Archivolto Events” a Milano peredizioni L?Archivolto.
I suoi lavori sono stati presentati nell’ambito delle più importanti rassegne espositive internazionali ed ha tenuto conferenze e lectio magistralis presso Istituti di cultura, enti e istituzioni di varie città del mondo.
Molte sono le pubblicazioni su riviste italiane e internazionali, le interviste televisive dedicate alla sua opera e le monografie, l’ultima “Simone Micheli From the Future to the Past”, edita nel 2012 rappresenta una selezione di 20 anni del suo fare progettuale.
Per la completa lettura delle opere si rimanda alla visione del sito www.simonemicheli.com Simone Micheli Architectural Hero Via Aretina 197r 199r 201r I - 50136 Firenze p 055 691216